Nov202019TIP TAP Clicca qui Category: TIP TAPTags: art lawartribunecopyrightcorte di cassazione federalediritto d’autoredisfarsi dell’operagilberto cavagnagiorgia pellizzariipNegri-Clementipreservare l’operaproprietà intellettualetip tap Author: Negri-Clementi Studio Legale Post navigationPreviousPrevious post:Diritto d’autore. Quando sì e quando no? Un caso dalla Germania | ArtribuneNextNext post:Quali sono le implicazioni economiche e giuridiche della Street Art? Convegno a Milano | ArtsLifeRelated PostsMARADONA NON PERDONA. DIEGO VS D&G: 70.000 A 0December 20, 2019LE PIATTAFORME ON LINE NON DEVONO (SEMPRE) RIPORTARE UN NUMERO DI TELEFONO DI CONTATTONovember 29, 2019CON L’ACQUISTO DI UN’OPERA DALL’ARTISTA NON SI ACQUISISCONO “AUTOMATICAMENTE” ANCHE I DIRITTI DI SFRUTTAMENTO SULL’OPERA STESSANovember 11, 2019“COPYRIGHT IS FOR LOSERS”; MA IL MARCHIO NONovember 7, 2019GIANLUCA VACCHI: UN PERSONAGGIO IN CERCA DI DIRITTO D’AUTOREOctober 10, 2019FORI ALTERNATIVI: UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA PORTATA DELL’AMBITO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE NELLE CAUSE PER CONTRAFFAZIONE DI MARCHIOOctober 1, 2019
LE PIATTAFORME ON LINE NON DEVONO (SEMPRE) RIPORTARE UN NUMERO DI TELEFONO DI CONTATTONovember 29, 2019
CON L’ACQUISTO DI UN’OPERA DALL’ARTISTA NON SI ACQUISISCONO “AUTOMATICAMENTE” ANCHE I DIRITTI DI SFRUTTAMENTO SULL’OPERA STESSANovember 11, 2019
FORI ALTERNATIVI: UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA PORTATA DELL’AMBITO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE NELLE CAUSE PER CONTRAFFAZIONE DI MARCHIOOctober 1, 2019